Se ti chiedessimo di immaginare una piscina con acqua salata probabilmente ti verrebbe in mente la sensazione della salsedine sulla pelle dopo un tuffo in mare.
In realtà quando si parla di piscine con acqua salata ci si riferisce a uno speciale tipo di disinfezione dell’acqua, una delle alternative ai prodotti tradizionali a base di cloro.
Il cloro, noto a tutti per le sue proprietà antibatteriche, è uno dei prodotti più usati per trattare l’acqua, ma resta pur sempre un prodotto chimico che va manipolato con cautela e che può provocare delle reazioni spiacevoli.
In alternativa, l’elettrolisi del sale si contraddistingue per essere uno dei metodi di disinfezione dell’acqua più efficaci.
Vediamo allora insieme di cosa si tratta e i vantaggi che offre!
Il segreto delle piscine salate: l’elettrolisi
L’elettrolisi è un metodo speciale di disinfezione dell’acqua che contraddistingue le piscine con acqua salata.
Alla base di questo sistema vi è un clorinatore, che garantisce un costante trattamento dell’acqua e igienizza la piscina in modo automatico e costante.
Il funzionamento è davvero semplice e consiste in una reazione chimica di scissione:
ti basterà versare del semplice sale da cucina in acqua e la centralina, mediante elettrolisi, lo scomporrà in molecole di ione sodio positivo e ione cloro negativo.
Le sostanze naturalmente prodotte avranno funzione disinfettante e purificheranno l’acqua della tua piscina proprio come farebbe il cloro chimico, ma in modo più sostenibile ed eco-friendly.
Vantaggi e benefici di una piscina con acqua salata
Le proprietà terapeutiche dell’acqua salata sono note fin dall’antichità.
È opportuno specificare che la concentrazione di sale nell’acqua di queste piscine è molto bassa: va da 1,5 a 5 grammi per litro d’acqua, ed è decisamente inferiore a quella dell’acqua del mare, che in media è di 35 grammi per litro.
Nonostante la minore quantità di sale, l’acqua di una piscina salata conserva alcuni dei benefici dell’acqua di mare, tra cui l’effetto antisettico, che elimina gli agenti patogeni sulla pelle.
Vediamo però tutti i vantaggi nel dettaglio:
- Eliminazione dell’odore di cloro e dei suoi potenziali effetti collaterali;
- Riduzione dei prodotti chimici impiegati normalmente per il trattamento delle piscine tradizionali e del loro smaltimento;
- Diminuzione dei costi di manutenzione ordinaria grazie al minore impiego di prodotti chimici e all’automazione del clorinatore;
- Azione benefica sulla pelle, che apparirà più liscia e rilassata grazie al sale;
- Delicatezza sulla cute e sugli occhi, vantaggio particolare per tutti i soggetti dalla pelle sensibile e per bambini e anziani che, a causa del cloro, possono avvertire irritazioni e nausee;
- Ridotto impatto ambientale, grazie alla produzione automatica di cloro attraverso elettrolisi, che elimina la necessità di aggiungere cloro granulare o in pastiglie;
- Migliore qualità dell’acqua grazie alla disinfezione costante.
Inoltre, le piscine con acqua salata funzionano in un modo ciclico più naturale: il cloro prodotto dall’elettrolisi disinfetta l’acqua e, una volta terminato il suo ciclo, si riconverte naturalmente in sale.
Idromassaggio con acqua salata
Conoscerai già benissimo i benefici dell’idromassaggio, ma lo sapevi che potrebbero essere amplificati grazie all’utilizzo dell’acqua salata?
Le piscine ad acqua salata sono normalmente utilizzate nei centri benessere e nelle SPA per scopi terapeutici e cosmetici, grazie alle proprietà benefiche dei sali minerali disciolti nell’acqua. Inoltre, se gestite correttamente, offrono una disinfezione più costante, mantenendo stabili i livelli di igiene e sicurezza rispetto alle piscine tradizionali.
Una vasca idromassaggio priva di sostanze chimiche ti permetterà di godere in tutta tranquillità del tuo momento di benessere, senza doverti preoccupare che gli schizzi ti irritino gli occhi e la pelle.
Per di più, in quanto salata, potrà favorire leggermente il galleggiamento, e potrà avere un effetto ammorbidente sulla pelle lasciandola più liscia dopo l’uscita dalla vasca.
Convertire una piscina fuori terra con l’acqua salata: si può?
La risposta è sì: qualsiasi piscina, interrata o meno, può essere convertita per sfruttare i vantaggi dell’acqua salata.
La trasformazione è semplice e rapida: non dovrai nemmeno svuotare e riempire d’acqua pulita la vasca.
Innanzitutto,controlla e riequilibra i parametri chimici dell’acqua della piscina.
Dopo aver eseguito questo importante passaggio, potrai installare il clorinatore a sale. Non ti resta che aggiungere del sale da cucina nell’acqua della tua piscina – la quantità dipenderà dalle dimensioni nella tua vasca.
Una volta aggiunto il sale, il cloratore avvierà automaticamente il processo di elettrolisi salina assicurando una costante disinfezione della vasca.
Prima però, verifica la compatibilità con i materiali dell’impianto: il sale, nel corso del tempo, potrebbe corrodere gli accessori in metallo o acciaio zincato a contatto con l’acqua, ad esempio le scalette per accedere alla vasca, rendendo necessaria una sostituzione con accessori più adatti.
È quindi fondamentale valutare attentamente il tipo di acciaio dei tuoi accessori in vasca, e potrebbe rendersi necessario sostituirne alcuni per installarne altri più adatti.
Un altro aspetto importante è quello relativo alla gestione del pH: considera l’opportunità di automatizzarne la gestione mediante una centralina dedicata che lo mantenga costantemente controllato.
Alcuni accorgimenti per la manutenzione di una piscina con acqua salata
La manutenzione di una piscina con acqua salata è simile a quella di una piscina tradizionale trattata con cloro, se non più semplice.
Anche in caso di assenze prolungate, che si potrebbero verificare a causa di un periodo di vacanza o essere dovute al fatto che la piscina si trova in una seconda casa, l’acqua sarà sempre disinfettata e in perfette condizioni.
L’unica verifica periodica riguarda il corretto funzionamento del sistema di clorazione, da effettuare tramite il controllo della quantità di sale in piscina e l’eventuale presenza di avvisi sul display della centralina, a cui va aggiunta la pulizia della sua cellula una volta a stagione.
L’attenzione va posta anche nel controllo dell’impianto idraulico, che richiede la normale pulizia del sistema di filtrazione, mentre durante la fase di riapertura della piscina vanno controllate le parti metalliche per verificarne l’integrità.
Solitamente l’acqua di una piscina salata, essendo igienizzata in ogni momento, si presenta cristallina. Se l’acqua della piscina diventa verde, potrebbe esserci un problema con l’impianto di filtrazione o clorazione. In questo caso ti consigliamo di provvedere al più presto contattando il service Piscine Castiglione.
Acqua salata o dolce? Facciamo chiarezza
Innanzitutto, se sei una persona attenta alla salute e all’ambiente circostante, le piscine ad acqua salata rappresentano una soluzione ecologica e sostenibile.
Inoltre, la qualità dell’acqua delle piscine salate è superiore rispetto a quella presente nelle vasche tradizionali, in quanto la produzione continua di cloro naturale garantisce una pulizia costante ed uniforme.
Un aspetto da considerare quando si parla di piscine ad acqua salata è il rischio di corrosione di alcune parti metalliche dell’impianto, che però risulta facilmente evitabile attraverso una selezione accurata dei materiali e degli accessori della piscina, affidandosi all’ausilio di esperti.
D’altro canto, le piscine tradizionali presentano spesso un odore di cloro sgradevole e possono comportare fastidiose irritazioni agli occhi e alla pelle nelle persone più sensibili, mentre le piscine salate hanno un impatto sulla pelle decisamente più delicato e sano, anche grazie ai sali minerali disciolti nell’acqua.
A fronte dei numerosi vantaggi dovuti all’impiego del sale, le piscine ad acqua salata presentano un costo di installazione più elevato dovuto al clorinatore. Nonostante ciò, è bene precisare che i costi fissi iniziali sono ammortizzabili nel tempo grazie alla sensibile riduzione dei prodotti chimici necessari al mantenimento della disinfezione rispetto ad una piscina trattata con cloro.
Se le piscine con acqua salata ti hanno conquistato e ne vorresti installare una, desideri convertire la tua attuale piscina, oppure ti serve semplicemente qualche informazione in più, siamo a tua disposizione per offrirti tutto il supporto di cui hai bisogno!
Trova il Service più vicino a te